“L’amore non citofona”, di Fabio Pinna – Recensione

 

Fabio Pinna

“L’amore non citofona”, una raccolta di liriche sull’amore, pubblicato, a fine 2016, da Letteratura Alternativa Edizioni, è un libro scritto da uno dei miei autori preferiti, che seguo già da qualche anno, per quanto concerne la sua produzione artistica letteraria: parlo di Fabio Pinna, sicuramente una delle personalità più attente e più sensibili al linguaggio poetico, del panorama letterario italiano.

L’amore è, da sempre, un tema molto caro al nostro autore, che ha il pregio indubbio di affrontarlo con delicatezza ed eleganza, senza mai sfociare nella retorica e nella banalità, nel già detto e nel già scritto, come in questa sua più recente raccolta di liriche, dal titolo fortemente significativo, “L’amore non citofona”.

Fabio Pinna 2

Ma perchè non citofona, l’amore? Perchè l’amore trova la sua stessa forza nel coglierci, ogni volta, all’improvviso, ogni volta in cui noi non ce lo aspettiamo: per l’amore non dobbiamo essere pronti, perchè è l’amore che deve essere pronto, è l’amore il vero protagonista e, come tale, a lui non è richiesto di chiedere il permesso per poter esistere, quindi l’amore non suona, l’amore, appunto, non citofona.

Non siamo mai pronti per l’amore, ma l’amore, al contrario, è sempre pronto per noi: basta saperlo riconoscere e trovare il coraggio necessario per dedicarsi a lui, perchè amare ci rende più nobili dell’essere amati.

Con questa sua nuova opera, Fabio Pinna mostra, ancora una volta, la sua grande perizia nello scrivere, la sua ricercatezza, che arrivano laddove devono arrivare, nel cuore del lettore, che fortemente si identifica, in ogni verso.

L'amore non citofona

Fabio, con il suo poetare, ci fa intendere che l’amore infelice non esiste, ma possono esistere, al contrario, storie di amore che si interrompono ma che, poi, possono riprendere, in altre forme, in altri luoghi, e in altri tempi, perchè l’amore viene lui, l’amore viene a prenderci per mano, e, soprattutto, l’amore “lascia annotazioni a margine”.

Un libro da leggere, “L’amore non citofona”, da leggere soprattutto per scoprire che il nostro essere imperfetti non ci preclude affatto all’incontro con l’amore autentico.

ILARIA GRASSO

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...